19° Meeting Nazionale ACEF
Sotto i cieli d’Europa
Cos’è cambiato “Sotto i cieli d’Europa” nell’ultimo mezzo secolo, dopo la fine della convertibilità tra oro e dollaro e la crisi petrolifera, il trattato di Maastricht, l’allargamento della UE a nuovi partner, la guerra dei Balcani, le primavere arabe e ancora il trascinarsi della crisi economica: quali i valori, quali le attese e quali le regole del nuovo mondo?
Ne abbiamo parlato insieme a Bologna nel corso di quattro appuntamenti, con il coordinamento del dott. Gianfranco Barbieri, Presidente ACEF e Partner dello Studio Barbieri & Associati, presso la sede di Confindustria Emilia Area Centro nei giorni 8 – 15 – 22 – 29 novembre 2019.
La prima giornata è stata interamente dedicata a intercettare, leggere e interpretare dati economici e scenari internazionali, nazionali e locali attraverso il contributo di Enti, Istituzioni e qualificati Centri Studi, chiamati a identificare e disegnare a più voci il nuovo perimetro dei mercati e a indicarne le opportunità per le Imprese e i Professionisti.
La seconda giornata era dedicata alle imprese per declinare il tema della continuità aziendale in un contesto complesso, turbolento e rischioso. Argomento centrale della giornata è stato la ricerca dei modelli e strumenti d’allerta, anche software, per la prevenzione delle crisi d’impresa, con attenzione al nuovo codice della crisi e dell’insolvenza approvato il 14 febbraio 2019.
La terza giornata, tutta dedicata al cosiddetto “intangibile”, ovvero ai i beni immateriali, loro ruolo e valore nei bilanci delle imprese, si è sviluppata in due blocchi tematici: il tema portante della mattina è stato la valorizzazione e corretta valutazione dei beni immateriali nei bilanci delle imprese, con particolare riferimento ai marchi e ai brevetti industriali, mentre nel pomeriggio abbiamo cercato di dare risposta alla domanda “Qual è oggi e quale il business dello spettacolo nei prossimi anni?”, insieme a operatori del settore, artisti e professionisti esperti.
Durante la quarta giornata, infine, abbiamo riservato particolare attenzione all’impatto della rivoluzione digitale e delle nuove tecnologie sulle strutture organizzative degli studi non solo con riferimento ai servizi di base (fatturazione, contabilità, adempimenti fiscali), considerati ormai mere “commodities”, ma anche alla prospettazione, progettazione, ingegnerizzazione e commercializzazione con l’ausilio dell’intelligenza artificiale.
SONO DISPONIBILI I VIDEO DEGLI INTERVENTI E DELLE INTERVISTE SUL SITO DELL’ASSOCIAZIONE www.economiaefinanza.org